Una casa in stile liberty

Siamo nel cuore di Catania, in un vecchio palazzo del centro storico.

Anna, la mia cliente, quando ha visto per la prima volta quella che oggi è la sua casa, si è innamorata dei meravigliosi infissi con gli scuri e dei soffitti a volta; poi, di quelle cementine che, diverse per ogni stanza, sono ritornate alla luce pezzo dopo pezzo, spaccando la maiolica anni ’80.

“Grazia, mi hanno detto di coprire tutto con il parquet, ma io sono innamorata di quelle cementine” mi diceva, sperando che qualcuno la spingesse in questa ardua opera di recupero.

“Non avere dubbi: salvale! Il valore che hanno, storico e commerciale, è altissimo. E poi, vuoi mettere il fascino di qualcosa di autentico? Sono l’anima, l’anima vera della tua casa!”.

Così, nonostante tutti remassero contro (muratori, parenti, amici… e vicini!) le nostre cementine sono state salvate.

Ammiratele qui in tutto il loro splendore…

Le mie preferite sono proprio queste, con fiori stilizzati nella camera padronale…

Ed eccoci qui, quindi, con un’altra storia tutta da riscrivere.

Anna, per il restyling, ha a disposizione un budget ristretto, ma dalla sua parte ha due cose essenziali: il suo buon gusto (lo stesso che ha salvato le cementine!) e il mio aiuto.

Effettuati i rilievi in location, adesso la seguirò con una progettazione step-by-step via e-mail da Milano a Catania.

Le idee già fioccano: la libreria svedese recuperata, la cucina ridipinta con colori polverosi, le lampadine a filamento per assicurare luce e scenografia… Seguimi, se vuoi sbirciare le varie evoluzioni.

E se anche tu hai bisogno di un consiglio, di una consulenza o un progetto ‘low budget’ per la tua casa, scrivi a [email protected]

Similar Posts

  • BiancoLatte

    Navigando in rete, ho trovato questa piccola ma deliziosa cucina su Bo-laget. Il bianco è un (non)colore che mi ha sempre affascinato: nordico, etereo, una pagina da scrivere. Adoravo le cucine bianche anche quando si susseguivano le mode del wengè, del rovere, del vetro colorato… e l’ultimo imperante trend del total white, in qualche modo,…

  • THE RIGHT SELECTION OF FIT-OUT MATERIALS FOR INTERIOR DESIGN

    The aesthetic design and durability of every project result represent the quality of work that has been performed during the fit-out stage. The selection of fit-out material, each furniture design, and decoration requires a very meticulous procedure as it will be representing the final touches of design towards the interior setting. In this stage, Luxury…

  • Qualcosa di rosa

    Fino a qualche anno fa, la mia mente non avrebbe nemmeno lontanamente contemplato l’uso del rosa in un progetto di interior… ‘di un certo tipo’. Solo l’idea, mi avrebbe fatto storcere il naso. Ma, ad un certo punto, le immagini più belle delle riviste, dei blog e delle board di Pinterest, hanno iniziato ad animarsi…

  • Una piccola lampada vintage

    Durante la mia permanenza estiva a Catania, un pomeriggio mi son imbattuta (quasi) per caso in ‘Novecento’, una sorta di mercatino dell’usato in cui è bello perdersi tra modernariato, collezionismo e antichità. In mezzo a tante meraviglie, ho scoperto lei. La lampada vintage che cercavo per l’angolino di passaggio tra living e cucina. Grigio-azzurra, con particolari in ottone, piccina e aggraziata….

  • Nordico Noir

    Dopo scorpacciate in stile nordico-tutto-bianco e stile nordico-tutto-uguale, ecco una casa che sa stupire. I colori, scuri e profondi, sanno essere la base perfetta su cui ‘stratificare’ accenti più chiari e non viceversa. Di spunti, qui, ne vedo tantissimi… Partiamo? Ottone, rami, fiori, libri, vasi da farmacia… persino la statua cagnolino un po’ kitsch! La lampada in corda … è meravigliosa!…